La chiesa di San Sisinnio sorge su un terrazzo naturale da cui si gode una splendida vista sul sottostante lago di Como.
La chiesa è indicata nei documenti medievali come “de Arzenio”. Divenne parrocchiale di Argegno, Muronico e Rovasco nel 15° secolo e rimase tale fino al 1610, quando gli abitanti di Argegno costruirono un’altra chiesa in riva al lago, più comoda da raggiungere.
La facciata è decorata a “trompe l’oeil”. Nel “timpano”spicca il busto del Santo patrono, opera di Bernardino Barelli da Ponna (1762-1838), con al di sotto la scritta “S. SISINNIO M. D.” (Dedicata a San Sisinnio Martire).
Nella parte superiore della facciata si apre una finestra rettangolare, con una recente vetrata raffigurante “La Pietà ai piedi della Croce” del 2008.
La facciata è preceduta da un ampio nartece (vestibolo) di forma irregolare, decorato nella parte superiore da una finta balconata a trompe l’oeil.
Al di sotto si apre il portale in pietra; nel timpano curvilineo spezzato troviamo uno stemma a mosaico raffigurante nella parte superiore una barca con l’albero maestro costituito da una croce a tre traverse accompagnata dalla scritta “PAX” (Pace) e nella parte inferiore, in campo rosso, tre colombe in volo.
Al di sotto dello stemma un cartiglio riporta la dedicazione “DIVO SISINNIO” (A San Sisinnio).
Medesima raffigurazione la troviamo nello stemma in stucco colorato, sotto l’altorilievo sulla parete destra, prima del presbiterio.
Sulla facciata, guardando a destra del portale, è stata collocata una lapide in ricordo del parroco don Giuseppe Conti, deceduto nel 1849. Sul lato sinistro della chiesa, rivolto a nord, sono murate alcune lapidi di parroci del secolo XVIII e XIX e, poco distante, sorge l’Ossario; verosimilmente in quest’area e nella parte antistante alla chiesa si trovava l’antico cimitero.
Sul lato destro si innalza il campanile, ritenuto di impianto romanico.
Via Cacciatori delle Alpi, 18 - Argegno - 22010 - CO